Ci hai mai fatto caso? Le storie più belle accadono solo a chi sa come raccontarle.
E non è un caso: il modo in cui racconti vale tanto quanto ciò che vuoi raccontare.
Se la tua storia funziona, diventa potente.
Raggiunge chi l'ascolta, gli fa venire delle idee, lo spinge a raccontarla a sua volta.
E, in alcuni casi, diventa immortale.
C'è storytelling in tutto ciò che faccio: nelle storie di vita dei programmi televisivi a cui lavoro, nei capitoli del mio romanzo e di quelli che potrei scrivere in futuro, nei resoconti delle disavventure che vivo in metropolitana e nelle recensioni delle mie serie televisive preferite. C'è storytelling anche negli aneddoti che racconto agli amici davanti a un drink e che – qualche volta – diventano l'anima della serata.
Se te lo stessi chiedendo, lo storytelling è arte e tecnica allo stesso tempo e come tale può essere insegnata e appresa: seguimi e vedrai come far sì che ogni storia... non sia mai la stessa storia!
Io scrivo

Televisione
Nel 1994, guardando Non è la Rai, ho deciso che da grande avrei fatto l'autrice televisiva. Nel 2004 ci sono riuscita per la prima volta e ancora non ho smesso.

Glitch
I libri sono gli unici oggetti inanimati in grado di sognare. Io sogno di scrivere libri da sempre e adesso lo faccio per davvero.

Giulia sotto la metro
Prima prendevo la metro ed ero sempre nervosa. Poi ho iniziato a raccontare quello che succedeva. E chi ha deciso di leggermi si è sentito un po' meno nervoso.

#siamoserie
Se non sai che serie guardare stasera, te ne consiglio una io. E ti racconto anche tutte le storie che conosco al riguardo.
Vienimi a trovare!
Storytelling
...e non è mai la stessa storia
